È con grande piacere che annunciamo il ritorno ad Ales di Wu Ming 1, che sabato 24 maggio presenterà ad Ales, nello spazio espositivo della Casa natale di Antonio Gramsci, il suo ultimo lavoro “Gli uomini pesce” uscito per Einaudi, alla fine del 2024.
È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni piú belli.
A dialogare con l’autore ci sarà Alessandro Cauli. Le letture saranno a cura di Giacomo Casti e la sonorizzazione è affidata a Nicolò Angius aka Angus Bit.
L’appuntamento è imperdibile non soltanto per gli amanti dei libri e delle storie magistralmente costruite, ma anche per chi non vuole rassegnarsi allo stato di cose presenti e riesce a immaginare che un altro mondo è possibile. Inizio alle ore 18.30.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Casa natale Antonio Gramsci ODV, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ales, Sardinia Art Lab e l’Associazione Culturale musicale Dalton, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e il patrocinio del Comune di Ales.

La locandina

Wu Ming 1 fa parte del collettivo Wu Ming, con cui ha scritto svariati romanzi, tra i quali Q, 54, Manituana, Altai, L’Armata dei Sonnambuli, L’invisibile ovunque, Proletkult e Ufo 78. Come singolo autore ha scritto per Einaudi New Thing (2004), Point Lenana (con Roberto Santachiara, 2013), Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav (2016), La macchina del vento (2019) e Gli uomini pesce (2024). La sua penultima opera solista è La Q di Qomplotto (Alegre, 2021). È cittadino onorario di Mompantero, Val di Susa.