๐๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐๐บ๐ฎ๐ป๐ถ // ๐ง๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ฒ๐๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ, ๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ฎ ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ป๐ฒ๐น ๐บ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ถ๐๐ถ๐ฎ๐บ๐ผ
L๐ฎ ๐๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐ป๐ฒ๐ ๐ฎ๐ฟ๐บ๐ถ๐น๐น๐ฎ intende riflettere sulle possibili declinazioni del termine ๐ช๐ข๐๐ฃ๐ค in un mondo devastato da guerre e disastri ambientali, in un tempo di crisi e instabilitร che si ripercuotono sulle piccole e sulle grandi comunitร , con ingenti โ spesso dannose โ conseguenze sullโassetto economico e politico globale. Lungo la linea che collega lโessere alle traiettorie dellโumano, ๐น๐ฎ ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ด๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฒ๐บ๐ฎ ๐ฎ๐น๐นโ๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ โ๐๐ถ๐ป๐ฒ๐ ๐ฎ๐ฟ๐บ๐ถ๐น๐น๐ฎโ, organizzata dallโ๐๐๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐๐ฎ๐๐ฎ ๐ก๐ฎ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ถ๐ผ ๐๐ฟ๐ฎ๐บ๐๐ฐ๐ถ in collaborazione con il ๐๐ผ๐บ๐๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐น๐ฒ๐, si pone lโobiettivo di esplorare il tema della humanitas nelle sue possibili diramazioni di senso. Anche questโanno, la rassegna sarร articolata in tre serate che vedranno la partecipazione dei registi in dialogo col pubblico nel cortile di ๐๐ฎ๐๐ฎ ๐๐ผ๐ป๐ถ.
๐๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฑ๐ถฬ ๐ฏ ๐น๐๐ด๐น๐ถ๐ผ – ๐๐จ๐จ๐ di ๐ฆ๐๐ฒ๐ณ๐ฎ๐ป๐ผ ๐๐ฎ๐ (2018) // ๐๐ค๐ง๐๐ฏ๐ค๐ฃ di ๐๐ฎ๐ป๐ถ๐ฒ๐น๐ฒ ๐๐ฒ ๐ ๐๐ฟ๐ผ (2020) // ๐พ๐๐ง๐ ๐ ๐จ๐ช โ๐๐ฃ๐ฉ๐ช di ๐๐ป๐ฑ๐ฟ๐ฒ๐ฎ ๐๐ฒ๐ถ๐ฑ๐ฑ๐ฎ (2023)
Nella ๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ด๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ด๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฑ๐ถฬ ๐ฏ ๐น๐๐ด๐น๐ถ๐ผ, si terrร la proiezione di due cortometraggi e di un mediometraggio.
Il primo film in programma รจ ๐๐จ๐จ๐ di ๐ฆ๐๐ฒ๐ณ๐ฎ๐ป๐ผ ๐๐ฎ๐ (2018), piccolo film girato in Super8 che affronta una tematica quantomai attuale che riguarda le nostre comunitร , soprattutto le piรน piccole e vulnerabili: lo spopolamento e il calo demografico che interessano la nostra terra.
Seguirร la proiezione di ๐๐ค๐ง๐๐ฏ๐ค๐ฃ di ๐๐ฎ๐ป๐ถ๐ฒ๐น๐ฒ ๐๐ฒ ๐ ๐๐ฟ๐ผ (2020), ambientato in una terra devastata dalle guerre e dal cambiamento climatico, un racconto distopico che ci porta a riflettere sulle crisi ambientali e su come queste si ripercuotono sulla capacitร di resistenza dellโessere umano.
๐๐ข๐ด๐ต ๐ฃ๐ถ๐ต ๐ฏ๐ฐ๐ต ๐ญ๐ฆ๐ข๐ด๐ต, il documentario ๐พ๐๐ง๐ ๐ ๐จ๐ช โ๐๐ฃ๐ฉ๐ช di ๐๐ป๐ฑ๐ฟ๐ฒ๐ฎ ๐๐ฒ๐ถ๐ฑ๐ฑ๐ฎ (2023) si focalizza sulle esperienze dei giovanissimi fantini che lasciano la Sardegna per realizzare il loro sogno: correre il Palio di Siena. Si compone cosรฌ un racconto corale fatto di ritratti e testimonianze in italiano e in sardo sulle opportunitร e sulle conseguenze dellโemigrazione, con un occhio rivolto al futuro delle giovani generazioni.
Il primo film in programma รจ ๐๐จ๐จ๐ di ๐ฆ๐๐ฒ๐ณ๐ฎ๐ป๐ผ ๐๐ฎ๐ (2018), piccolo film girato in Super8 che affronta una tematica quantomai attuale che riguarda le nostre comunitร , soprattutto le piรน piccole e vulnerabili: lo spopolamento e il calo demografico che interessano la nostra terra.
Seguirร la proiezione di ๐๐ค๐ง๐๐ฏ๐ค๐ฃ di ๐๐ฎ๐ป๐ถ๐ฒ๐น๐ฒ ๐๐ฒ ๐ ๐๐ฟ๐ผ (2020), ambientato in una terra devastata dalle guerre e dal cambiamento climatico, un racconto distopico che ci porta a riflettere sulle crisi ambientali e su come queste si ripercuotono sulla capacitร di resistenza dellโessere umano.
๐๐ข๐ด๐ต ๐ฃ๐ถ๐ต ๐ฏ๐ฐ๐ต ๐ญ๐ฆ๐ข๐ด๐ต, il documentario ๐พ๐๐ง๐ ๐ ๐จ๐ช โ๐๐ฃ๐ฉ๐ช di ๐๐ป๐ฑ๐ฟ๐ฒ๐ฎ ๐๐ฒ๐ถ๐ฑ๐ฑ๐ฎ (2023) si focalizza sulle esperienze dei giovanissimi fantini che lasciano la Sardegna per realizzare il loro sogno: correre il Palio di Siena. Si compone cosรฌ un racconto corale fatto di ritratti e testimonianze in italiano e in sardo sulle opportunitร e sulle conseguenze dellโemigrazione, con un occhio rivolto al futuro delle giovani generazioni.
๐๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฑ๐ถฬ ๐ฎ๐ฐ ๐น๐๐ด๐น๐ถ๐ผ – ๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐ค๐ก๐ค๐ฃ๐๐ ๐ฅ๐๐ฃ๐๐ก๐ di ๐๐ฎ๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐ผ ๐๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ผ, ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ, ๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐๐ฐ๐ฐ๐ถ๐ผ ๐๐ผ๐ถ๐ฎ e ๐ฆ๐ถ๐น๐๐ถ๐ฎ ๐ฃ๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ (2025)
Il film รจ il risultato di un lungo e caparbio lavoro di ricerca sul campo che ha portato al progressivo svelamento delle condizioni di detenzione nelle colonie penali della Sardegna, Isili, Mamone, Is Arenas e lโex colonia dellโAsinara, oggi trasformata in un parco regionale. Lโiter produttivo del documentario, prodotto da ๐ ๐ผ๐บ๐บ๐ผ๐๐๐, รจ iniziato durante la pandemia, quando le restrizioni relative alla circolazione delle persone e alla frequentazione di istituzioni totali come le carceri si sono fatte piรน rigide e punitive. Le riprese in luoghi chiusi, le immagini dei dispositivi di controllo (sbarre, telecamere, mascherine) e le inquadrature โclaustrofobicheโ enfatizzano le condizioni di prigionia e isolamento in cui vivono i detenuti delle tre colonie penali ancora attive. La proiezione del documentario sarร unโoccasione preziosa per riflettere su una realtร non sufficientemente nota e documentata, per oltrepassare idealmente quegli spazi di โsorveglianza e punizioneโ che dallโambito umano si estendono anche al mondo animale (si veda lโepisodio di ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ girato allโAsinara).
๐๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฑ๐ถฬ ๐ณ ๐ฎ๐ด๐ผ๐๐๐ผ – ๐๐ฬ๐ข๐ค๐จ ๐๐ฃ๐๐๐ฃ๐๐ค ๐ฅ๐๐ง ๐ข๐๐ง๐ di ๐ ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ถ๐ผ ๐ฃ๐ฎ๐ป๐ถ (2025)
Nella terza e ultima serata di CineMarmilla, ๐ด๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฑ๐ถฬ ๐ณ ๐ฎ๐ด๐ผ๐๐๐ผ, dopo aver attraversato paesi in via di spopolamento, terre desolate e spazi di reclusione, dopo aver viaggiato fuori dalla Sardegna per conoscere i fantini del Palio di Siena, torniamo sullโisola per una straordinaria rilettura in chiave locale dellโ๐ข๐ฑ๐ถ๐๐๐ฒ๐ฎ. In ๐๐ฬ๐ข๐ค๐จ ๐๐ฃ๐๐๐ฃ๐๐ค ๐ฅ๐๐ง ๐ข๐๐ง๐, ๐ ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐๐ป๐๐ผ๐ป๐ถ๐ผ ๐ฃ๐ฎ๐ป๐ถ parte dal tempo presente per narrare un singolare e affascinante viaggio dellโEroe che si snoda tra sogno e rievocazione del mito, tra mari in tempesta e terre lontane, in un susseguirsi di incontri inattesi, gesta eroiche e gare poetiche che metteranno alla prova lโintrepido Odisseo, formidabilmente interpretato da ๐๐ถ๐ผ๐๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐ ๐ฎ๐๐ถ๐ฎ (๐๐ข๐ฏ๐ข๐ด, ๐๐ข๐ฑ๐ฐ ๐ฆ ๐๐ณ๐ฐ๐ค๐ฆ. ๐๐ฆ ๐ณ๐ข๐จ๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ฑ๐ข๐ด๐ต๐ฐ๐ณ๐ช). Il film di Pani, misurandosi con il poema simbolo della letteratura occidentale, presenta una serie di motivi attorno ai quali si interroga da sempre lโumanitร : il viaggio come metafora di cambiamento e conoscenza; lโidentitร ; il rapporto tra lโumano e il divino; il ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ต๐ฐ๐ด come momento di riconciliazione con le proprie radici. Lโimpiego della lingua sarda nelle sue varietร dialettali e nella sua capacitร di assumere forme espressive diverse e sempre cangianti – il parlato, il canto, il verso poetico โ รจ unโulteriore cifra stilistica del lavoro di
Pani, abile nel coniugare la dimensione simbolica e la riflessione di natura politica attraverso lโintrecciarsi dei piani narrativi e temporali.
Pani, abile nel coniugare la dimensione simbolica e la riflessione di natura politica attraverso lโintrecciarsi dei piani narrativi e temporali.
La curatrice della rassegna รจ ๐ ๐๐ฟ๐ถ๐ฎ๐บ ๐ ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐, studiosa di cinema e audiovisivi e conduttrice di programmi radiofonici e televisivi in lingua sarda.
– TUTTE LE PROIEZIONI SARANNO A ๐๐ก๐๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ข ๐๐ฅ๐๐ง๐จ๐๐ง๐ข